Ducoli’s web site © feb 2007. For any contact: ducoli.71@gmail.com |
ALBUM STORE |
ALBUM STORE |
STREAM
CATALOGO |
Bio-book (CARTELLA STAMPA, PDF)
Ducoli, 1 ottobre 1971, Breno (BS). Conduce infanzia e adolescenza decisamente ordinarie
tra scuola, calcio e altro. Due sorelle maggiori lo costringono all'ascolto
reiterato di tutta la peggiore musica melodico-romantica italiana dei '70, ma
nella prima metà degli '80 decide di salvarsi la vita acquistando un
proprio walkman. Compra il suo primo album: Like a Virgin. Gli anni '80 sono spesi muovendo i primi passi nel
mondo della musica con gli Springs,
i Pond Spashing e
i Cantina Occupata. Trasferitosi a Padova per conseguire la Laurea in
Scienze Forestali, inizia ad avvicinarsi alla chitarra guidato dal maestro Davide Coslovich;
studia voce e canto con il maestro Boris
Savoldelli (che lo descrive tutt’oggi come uno dei suoi peggiori
allievi); scrive le sue prime (pessime) canzoni. Nello stesso periodo, in
collaborazione con Luciano Mirto produce
due demotape: Rosso (1994) e Sopra
i muri di questa città (1995). L’anno successivo pubblica quello che lui stesso
definisce il suo primo album solista: Lolita (1996); un disco
immaturo, ma contenente alcuni brani che segneranno la sua intera carriera
anche per gli anni a venire: Nuda e
cruda, Benny Jag
Blue e Luna ubriaca. Un CD
autoprodotto dalle atmosfere molto eteree dove i testi e le musiche di Ducoli
vengono arricchite dagli interventi di superlativi musicisti. Giorgio Baratto (Viceversa; 04-1997) Nel 1996, con lo pseudonimo di Bacco il Matto, inizia la collaborazione musicale con il
chitarrista Nicola Bonetti, che
porterà ad un'intensa attività live e alla produzione di due
album: S. Marco (1999) e Cercatori d'oro (2000;
ristampato in versione Deluxe nel 2020); quest'ultimo arricchito dal cameo di
Raffaella, una canzone
appositamente scritta per loro da Chip
Taylor. Il riconoscimento di critica consente al gruppo di muoversi sui
più diversi palcoscenici d'Italia. Bacco il
Matto ha le proprie fondamenta nella voce alcolica e guascona di Alessandro
Ducoli e nelle chitarre nervose di Nicola Bonetti, vero e proprio rocker
purosangue con un'innata inclinazione al riff micidiale. Possenti cavalcate
rock dall'andamento epico e maestoso eppure dal sound sporco e straccione
come da molto tempo non si sentiva. Marco Grompi (L'Ultimo Buscadero n°281, 03-2000) Nel 1998 la carriera solista del Ducoli, parallela a
quella di Bacco il Matto, prosegue
con il chitarrista Mario Stivala,
con cui costruisce le canzoni e gli arrangiamenti di Malaspina (1999), cui segue Anche io non posso
entrare (2001). I due lavori gli consentono di consolidare la
collaborazione artistica con musicisti del calibro di Fausto Beccalossi, Oscar
del Barba, Oliviero Testa, Giuseppe Gioacchini,
Guido Bombardieri, Fabio Calabrò
e Lenny Lawrence. Nel 2001
l'attività live inizia a concentrarsi sulla promozione dei lavori
solisti e, in compagnia del batterista Arcangelo
Buelli e del contrabbassista Massimo
Saviola, dà vita al progetto La
Banda del Ducoli, a cui partecipano anche il chitarrista Lorenzo Lama e il pianista Renato Saviori.
La collaborazione si consolida nell'uscita di Taverne, stamberghe, caverne (2003). Il lavoro è
ben segnalato dalla critica ed è finalista al Premio Città di Recanati (edizione 2004) e al Festival di Mantova (prima edizione).
L'irrequieto
Bacco il Matto degli anni Novanta e il più poetico e visionario
Alessandro Ducoli incrociano la loro urgenza di raccontarsi in maniera
intensa e coinvolgente, proponendo i suoi personaggi romantici e poco
allineati dentro i luoghi della sua vita quotidiana, una periferia alpina
dove ci si racconta nelle taverne e si frequentano le fiere, e dove storie di
amori balordi s'incrociano con storie di rane che ti attraversano la strada. Fabio Zamboni
(Alto Adige, 04-2003) Nel 2004, sempre in compagnia di Mario Stivala, inizia la stesura di un nuovo lavoro la cui
produzione è affidata a Paolo
Filippi e Teo Marchese. Il
nuovo album, intitolato Brumantica, esce nel novembre 2005 e vede la partecipazione
di alcuni tra i più riconosciuti musicisti italiani: Ellade Bandini, Ares Tavolazzi,
Alessandro Galati, Fabrizio Bosso, Sandro Gibellini e Tino Tracanna. Se il jazz
(quello vero, non quelle insipide contaminazioni che oggi vanno tanto di
moda...) incontra la canzone d'autore, che succede? Succede qualcuna delle
invenzioni di Paolo Conte e poco altro. Tanti, ora, fanno canzone d'autore
"jazzata" (a volte anche bene, nulla da dire), tanti viceversa
suonano jazz facendo il verso alla canzone d'autore: sono proposte spesso
valide, lo si è detto, ma sono e rimangono spurie. Fino ad oggi. Oggi
c'è questo disco. Autentica canzone d'autore in autentico jazz.
Ciò che pareva quasi impossibile, oggi è accaduto. Quindi era
possibile. Bravo Ducoli, a mostrarcelo, ed a fare ancora di più: a
farcelo sembrare facile. Naturale. Questo è il pregio dei grandi: fare
cose geniali facendole apparire normali, quasi banali. Quindi Ducoli è
geniale. Andrea Rossi
(www.musicmap.it;
febbraio 2007) Nel 2008, dopo la pubblicazione di Lolita's Malts (ristampa del suo primo album con una
bonus-version elettronica curata da Valerio Gaffurini), pubblica il suo
sesto album solista, Artemisia Absinthium, e contemporaneamente il cofanetto
antologico Quando si tagliava la
coda ai cani. Il periodo particolarmente prolifico si completa nel
sodalizio artistico con il pianista Andrey
Kutov, con cui vince l'edizione 2009 del Premio Claudio Mazzitello. Nel febbraio del 2010 esce Piccoli animaletti, con la partecipazione di Andrey Kutov e Valerio Gaffurini, Mirko Spreafico, Max
Gabanizza, Ellade Bandini, Giorgio Cordini, Michele Gazich e Mario
Stivala. L’album, scritto con Mario
Stivala, è dedicato al pittore Antonio Ligabue, ed è realizzato con il patrocinio del
Centro Studi a lui dedicato. Rendere
l’idea di questo nuovo disco di Ducoli, poliedrico musicista bresciano,
è davvero impresa ardua, anche perché Ducoli ci ha abituato da
sempre ad una creatività straripante e continuamente mutevole. Qui
poi, forse più che in passato, la sua stravaganza si fa sentire. Ecco
allora che ne nasce un disco originalissimo, un progetto legato al mondo
animale, anche se è ovvio che quello di Ducoli non è popolato
dai soliti animali, ma troviamo anche animali dagli strani nomi come “Il
Laccabue” o ancora “Rattus”,
nonché tante altre strane situazioni che solo una mente come la sua
poteva concepire. L’isola
che non c’era (2009) Nel 2013 escono Trallallerotrallallà (cofanetto contenente
la ristampa di Piccoli Animaletti
e Artemisia Absinthium),
e Sandropiteco, il suo
ottavo lavoro solista, un album doppio interamente scritto dal Ducoli e
suonato in compagnia di Valerio
Gaffurini, Paolo Legramandi, Matteo
Marchese, Mirko Spreafico, Larry
Mancini, Fabrizio Carletto, Enrico Catena e Titti Castrini. Il lavoro è realizzato in parallelo con il
lavoro fotografico Lo strano
concetto di Alice curato da Alberto
Terrile per il comune di Genova. All’inizio del 2015 esce Divanomachia, un album
“molestamente” romantico che racchiude 13 nuove canzoni scritte
dal Ducoli in compagnia di Valerio
Gaffurini. L’album, realizzato con Paolo Costola del Mac Wave
Studio di Brescia, si muove in
atmosfere acustiche suonate in compagnia di Larry Mancini e Alberto
Pavesi. In questo
inizio d’anno 2015, che, ricordando le date che scrivevo sui miei
quaderni delle elementari, mi fa sentire vecchio, Alessandro Ducoli ci regala
una manciata di perle. Divanomachia è
un disco intimista, di ballad a volte un po’
storte, con il piano che sostituisce la chitarra. L’umore di questo
lavoro è malinconico, ma si percepisce una positività di fondo,
sembra uno di quei sorrisi che passano dagli occhi e non dalle labbra. Aliosha (DeBaser; marzo 2015) Nel 2015 esce Gufi,
allocchi, barbagianne e altre giovani streghe.
Un album nato dalla necessità di dare una colonna sonora alla Barbagianna,
il vino bianco che l’Azienda
Vinicola Bragagni di Brisighella ha dedicato
alle canzoni del Ducoli. In questo album, registrato per solo piano e voce
con Valerio Gaffurini, sono
contenute 8 canzoni tratte da Rosso,
il primo demotape realizzato nel 1994. Nel 2016, dopo un’intensa attività live,
iniziano le registrazioni del nuovo album solista del Ducoli: I sigari fanno male, nuovo
capitolo della serie The
Bartolino’s, in collaborazione con Mario Stivala. Lo stesso anno il Ducoli scrive per Robi Gobbi, icona del Reggae Italiano, Mama revolution
e La buona e la cattiva sorte
incluse nell’album Sintesi. E’ una rivoluzione gentile quella cantata da Alessandro
Ducoli, con pudore mascherato da scontrosità, tenerezza camuffata da
ribellione. Le sue armi sono calembour, non sense,
provocazioni, doppi sensi, significanti letterari reinventati in un canto
che, di volta in volta, irride e accarezza, lusinga e impaurisce, disarma e
pacifica. Perché oltre alle parole Ducoli ha la voce e sa arrivare al
cuore delle storie, qualsiasi cosa siano, per sé, o diventino, per
ognuna delle persone cui vengono offerte. Mauro Eufrosini (Music Bin; agosto 2017) L’amore
“bellicoso” del Ducoli… Qualcuno lo ha definito come
l’ultimo degli indipendenti veri: un outsider per definizione, che da
oltre vent’anni viaggia fra le righe del pentagramma dando sfogo alla
creatività in una miriade di avventure sonore affiancate al suo
percorso solista. Bresciaoggi (2017) Nel febbraio 2018 esce Diavoli e contrari, suo undicesimo album solista. Il
lavoro è composto
da 14 canzoni e si propone come prosieguo delle avventure romanticamente
sgangherate già iniziate con Paolo Malacarne, Titti Castrini
e Dorian Rush. Sono, queste,
canzoni da ascoltare l’una in fila all’altra, proprio come Ducoli
le ha apparecchiate, narrate in prima persona, ma specchiate costantemente
nell’altra metà di un cielo del quale nulla e il suo contrario
si osa dire, perché misterioso nel suo intimo, totalizzante nel suo
manifestarsi. L’amore
cantato da Ducoli in queste cronache da divano (la definizione è
tratta dalla copertina) è di carne e sangue, di delirio e debolezza,
di orgoglio e paura. Ducoli lo scompone e lo rimette insieme, lo celebra con
tempeste di parole che sanno farsi suono. Parole
masticate come un sigaro e restituite come un bacio, sorrette da un corpo
sonoro che si piega alla loro evidenza materica, sottolineandone, in un gioco
irriverente e fantastico di suoni di festa e di rammarico, di grida e rumori anche
irrispettosi, l’apparente non sense, lo
straniamento dell’emozione. Perché se c’è qualcosa
che sfugge al senso ordinato della logica, è proprio l’eterna
danza di due corpi che si attraggono. Mauro Eufrosini (Music Bin; marzo 2018) Nell’aprile 2019 esce 20 km di Paura con il Collettivo
PLK. Un album elettrorock scritto con Gerardo Cardinale e realizzato con Valerio Gaffurini. Un viaggio sonoro,
definito come una “scampagnata fuorirotta”.
Le attività live si arricchiscono con la costruzione, insieme a Sergio Sgrilli, dello spettacolo La Zibaldoria,
che viene presentato anche allo storico Zelig
di Viale Monza a Milano. Nello stesso anno scrive Sette bicchieri quasi uguali, biografia di Titta Colleoni,
storico tastierista dei Perdio. Nel 2022 esce Il
Cotone. Il lavoro è composto da 12 canzoni suonate con Alberto
Pavesi, Grazioli, Eugenio Curti e Stefania Martin. Parallelamente alla sua attività solista, oltre a
Bacco il Matto, il Ducoli ha dato
vita a numerosi altri progetti: -
Degeneration beat (2004, omaggio alla “prosa spontanea” e a Jack Kerouac; con cui è
finalista al Premio Città di
Recanati nell'edizione 2006), e Tropico
Boreale (2006); entrambe i lavori sono realizzati dai Brother K (Ducoli, Federico Troncatti, Boris Savoldelli e Andrea Bellicini) sotto l’ala
protettrice di Mark Murphy e Fernanda Pivano. - Le scorribande polverose di Cletus Cobb (quello che Ducoli definisce un “fratello maleducato”): Tonight's
the day (2004, con i My Uncle The Dog), Jokerjohnny I e Jokerjohnny II, Easlylove, I leave my place to the Bitches
(2005, 2006, 2008, 2009, con gli Spanish
Johnny), Sex Me e I Never Shot An Indie (2012) e
We Are Done (2016), con i Lupita’s
Project. -
La
collaborazione con Boris Savoldelli
in Insanology
(2007), Protoplasmic
(2009) e Biocosmopolitan
(2011), in cui compaiono ospiti d'eccezione tra cui Mark Murphy, Elliot Sharp, Paolo Fresu,
Jimmy Haslip
e Marc Ribot;
con Boris, suo maestro di canto, produce i testi riadattati del progetto Esenin Jazz, dedicato alle poesie di
Sergej Aleksandrovič
Esenin, con cui il vocal
performer, a Mosca, vince l’edizione 2016 del Premio Letterario Internazionale Sergey Esenin. -
Cromo inverso
(2004) e Clockwork
Orangina (2012) di Pierangelo
Mané. -
Quart de Luna
(2011), Piombo, ferro e chitarre
(2013) e Sui nostri passi
(2016) della Selvaggi Band. -
Pianeta rosso
(2010) e Arcobaleni rossi
(2013) di Mauro Tononi. -
Electric Babyland dei Thee
Jones Bones (2008). -
Giro l'angolo di Fabio Granzotto (1996). -
L'infinito è semplice di Alice
Quarteroni (2011). -
Free Your
Dog con i Ducolis (2018); -
Joan Quille di Annalisa Mazzolari
(2018). -
L’Affascinazione di Elodea
(2018) -
Hari Ketiga di Boris Savoldelli (2019) -
Il buon senso di Oscar Brocchi (2022) -
Eccetera
(aggiornamento al link in incipit). Oggi il Ducoli è impegnato nella produzione di
altre cose strane. La musica si
misura su tre assi geometrici: cervello, cuore e culo... Quella forte riesce
a muoversi e far muovere i tre assi contemporaneamente; quella brutta ci
riesce con uno o due, ma con poca onestà; quella presuntuosa muove
solo un asse, anche con onestà, ma trascurando gli altri due forse per
snobismo, o forse per incapacità. Tutto il
resto non serve. Ducoli (14 febbraio 2018) |
ALBUM STORE |
ALBUM STORE |
STREAM
CATALOGO |
PHOTOGRAPHER PAOLO BRILLO
PHOTOGRAPHER MAX
COSTANTINO
PHOTOGRAPHER DAVIDE
FERRAZZI
PHOTOGRAPHER CINZIA
SCARSI
PHOTOGRAPHER RICCARDO MARQUIS
PHOTOGRAPHER BASILICO
PHOTOGRAPHER SLADE
PHOTOGRAPHER ANDREA
MIGLIARI
PHOTOGRAPHER PAOLO
PEDRACCINI
PHOTOGRAPHER WLADIMIR
ZALESKI
PHOTOGRAPHER CANDIANI
PHOTOGRAPHER BUTO
PHOTOGRAPHER TAGLIAVINI
PHOTOGRAPHER PICO
PHOTOGRAPHER PANINO
PHOTOGRAPHER PICCOLI
PHOTOGRAPHER GIAVARA
Ducoli’s web site © feb 2007. For any contact: ducoli.71@gmail.com |