Ducoli’s web site © feb 2007. For any contact: ducoli.71@gmail.com |
BIO? |
OPERE COMPLETE
ACQUISTA
acquistare-to
buy
pic © Mazzardi
- Salvarani
LA
SANTA RAGIONE
( Available)
La Santa
Ragione appartiene al ciclo I racconti dei
Continenti e segue Dogtale (2009),
Le bambole malate
(2013), Forse il pazzo sono io (2014),
Voi cosa fareste? (2016),
Io sono Sandroide (2017), Pescegatti e pescecani (2018),
Carne e Ossa (2020) e Nascondigli (2024)
Cinque “cronache
brevi” irriverenti e una raccolta di “versi” quasi amorosi.
Mai
catturabile, come d’abitudine, il Ducoli ci propone una manciata di fantasia
forse solo in
apparenza auto-biografica.
OPERE COMPLETE – VOL 1: SEI
IDENTICI RACCONTI
(412 pagine - Available)
Dogtale
(2009)
Elvis Presley è morto. Il treno che
portava The King si è fermato a Graceland, ma forse
non sarà l’unico a fermarsi quel giorno.
David “Noodles” Cobb è un giovane che
insegue un sogno ancora poco chiaro, attraversando un Continente fatto di persone e cose che stanno cambiando, non sempre in meglio.
Le bambole malate (2013)
Cosa è successo veramente nella Casa della Speranza? Chi ha scatenato la furia omicida di un gruppo di bambine? E chi ha
nascosto la verità su uno dei più feroci massacri mai avvenuti nel Continente?
Molte domande, per un’infinità di
risposte…
Forse il pazzo sono io (2014)
Un futuro migliore. Un futuro dove non
esistono eccessi, dove regna l’armonia,
dove tutto è organizzato e nulla può
andare fuori posto, poiché l’equilibrio raggiunto non deve essere disturbato.
Ma ogni futuro implica un passato, e il
confronto non sempre volge a favore di un presente in cui sono pochi gli uomini
che hanno ricordi ormai proibiti: il professor D’Armando è uno di loro.
Voi cosa fareste? (2016)
Una riunione di condominio, un
licenziamento, un’apocalisse e tante altre cose normali.
In mezzo, una storia che potrebbe essere
quella di ognuno di noi, proprio come quelle
dei variopinti personaggi che il
protagonista raccoglie per il suo progetto editoriale.
I Racconti dei Continenti si
arricchiscono di un quarto capitolo. Inaspettato, nichilista, definitivo.
Io sono Sandroide (2017)
Tre personaggi: la Terra (Madre), l’Uomo
(Figlio) e l’Orizzonte degli eventi (Padre).
Un omicidio e un Giudizio. Il tutto
avviene nell’Universo (Ambiente).
I tre personaggi espongono la propria
versione dei fatti: nient’altro che cronaca, rispettiva cronaca.
L’accaduto è raccontato, postumo, dal
DNCA (Dispositivo neuro-connesso di analisi),
in dotazione al Capitano Armando De
Angelis, comandante della Stazione Mizar.
Pescegatti e pescecani (2018)
Una cittadina. Un fiume. Una strada. Una
famiglia che vive secondo le proprie regole: senza scrupoli,
senza leggi, senza cani. E un misterioso
narratore che si diverte a raccontare la storia di un sogno che si trasforma in
un incubo.
Un racconto famigliare scritto come
“colonna lirica” dell’album d’esordio dei Ducolis,
ma anche come sesto “capitolo” della
Raccolta dei Continenti.
BONUS CD: Sandropiteco
22 canzoni inedite in versione Remastering, dieci musicisti allo stato brado, centinaia di
immagini,
suoni e suggestioni. Un “elogio alla
follia” dissacrante e autodistruttivo.
OPERE COMPLETE – VOL 2: Il
naufragàr m’è dolce…
(356 pagine - Available)
Vacanze italiane (2011)
Io sono Cesare… Ma quale?
Cronaca autorizzata di una vacanza da italiano moderno. Sorprese a non
finire? Assolutamente no:
la cinica descrizione di quanto sia diventata ordinaria la nostra idea di
Vita
straordinaria.
Lo sbarco in Lombardia (2013)
Se il pizzaiolo è napoletano, il pastore sardo e il mercante veneziano,
il muratore non può che essere bresciano o bergamasco.
Una figura i cui aspetti professionali ed umani vengono descritti con una
serie di spassosissimi aneddoti,
canzoni surreali e poesiole profonde, in un cantiere letterario nato come
progetto musicale e cresciuto fino a sfiorare l’autobiografia teatrale.
Whisky Tales
(2008-2010)
Quindici brevi racconti. Spassosissime storielline per chi lo whisky può
apprezzarlo anche come semplice fonte di pensiero.
Storie da degustare!
Consigliato anche agli astemi.
The Whiskiller (2010)
Un viaggio lungo qualche anno. Un pezzo di vita raccontata e il racconto
di quella che avrebbe dovuto essere tenuta nascosta.
Una vera e propria confessione.
Libero, romanticamente crudo e consigliato anche agli astemi.
Degeneration Beat - Tropico Boreale (2004-2005)
Chi sono i Brother K? Sono davvero fratelli? Cosa li ha portati a
scrivere canzoni?
E perché hanno scelto Jack Kerouac e Henry Miller per la loro folle idea
di musica?
Due brevi racconti forniscono la fedele cronaca di tutto quanto è
successo in due anni
di autentico furore creativo, prima che ognuno dei Brother K finisse… on the road!
Dopotutto si muore
(2012)
Il mondo è in pericolo? Cosa sono i Virus luminescenti? Perché il Professor
Lamarck sta fuggendo?
Si può fermare la scienza? È un problema di sicurezza nazionale o di
sicurezza morale?
Rispondere a queste domande è legittimo, ma potrebbe non essere
necessario. Perché, comunque,
dopotutto… si muore.
BONUS CD: DIAVOLI E CONTRARI
Diavoli e contrari, composto da 14 canzoni, si affianca alle ormai
consolidate avventure donquijotesche già iniziate con
Divanomachia (2016) e solo apparentemente deviate da
I sigari fanno Male (2017),
riuscendo a confondere ulteriormente le coordinate emotive dell’intero
progetto “Ducoli”.
OPERE COMPLETE – VOL 3: LA
NEBBIA NELLA TESTA
(388 pagine - Available)
DIARIO
DI UN GIOVANE FUMATORE (2009) - Un'inventata
sfida letteraria fra due dei più grandi autori del Novecento, due racconti
paralleli che mettono a confronto vite completamente differenti,
un viaggio lungo una settimana dove si
mescolano la distaccata serietà del fumatore e l'ironico disincanto degli
autori.
Un libro in cui Jack London e Arthur
Conan Doyle esplorano l'universo della pipa in un
modo assolutamente originale, come nessuno aveva mai fatto prima. Un omaggio
all'antica arte del fumare la pipa.
L’ARTEMISIA
(2008) -
Un’intrigante commedia noir per fumatori e non.
Sullo sfondo: una metropoli europea in
un’ambientazione a dir poco fuorviante.
Perfetta Colonna lirica dell’ottavo
album solista di Alessandro Ducoli: Artemisia Absinthium.
NUVOLETTE
(2007) - Alessandro Ducoli ci propone le
Colonne liriche degli album contenuti nella sua raccolta discografica Quando si tagliava la coda ai cani. Un vero e proprio caleidoscopio di
sensazioni narrate.
SANDROPITECO
(2012) - Un viaggio psichedelico nelle
frasi e nei pensieri di un comune cittadino della provincia italiana.
PICCOLI
ANIMALETTI (2009) - Dieci lunghi anni di silenzio e
di buio. Cosa è successo?
Chi ha vinto la Rivoluzione? Scopritelo in questo racconto fantastico su
come cambiano le prospettive delle cose. Un racconto in venti brevi capitoli
costruiti in forma di Colonne liriche dell’omonimo album di Alessandro Ducoli.
IL
COLORE DEL ROMANZO E’… Parte I-II-III (2012) - Può una settimana durare dieci giorni?
Dieci giorni sono tanti o pochi? E cosa c’entrano Dante Alighieri e Francesco
Petrarca con Hank Williams e Stanley Kubrick?
Chiedetelo all’amore, se mai vi sarà concesso…
Un delirante “monologo a due” che mostra un personaggio, con un’immagine
e un’estetica non certo romantiche,
sorprendentemente sorpreso dall’amore.
VISIBILITA’
ZERO (2004-2005) - Brevi Colonne liriche dei due
album Cromo
inverso (2004) e Brumantica (2005),
unite alla raccolta di 99 haiku scritti a corollario di Degeneration Beat (2005).
POESIE
SCELTE - Spietate raccolte di versi amorosi, in
cui non è detto che sia proprio
l’Amore l’ultimo vincitore. Un riuscito esempio di come, a volte, la
spontaneità e l’immediatezza
delle sensazioni possano giocare a nostro sfavore:
BREVIARIO AMOROSO, VIETATO APRIRE GLI OCCHI, DIS’ORDINE, INSONNIA,
S’OGGETTI, IL NAUFRAGÀR M’È DOLCETTO, FRANCA, DUE
GIORNI A PRIMAVERA, IL SUPER UOVO.
… … … … …
STAI
KOMODO (2011) - Un esercizio di coscienziosa
incoscienza ed educata maleducazione che,
nonostante le poco efficaci autocensure, riesce ad essere sempre scomodo.
Proprio come stare seduto sopra un drago di Komodo…
In questo “caustico” volume sono raccolti i pensieri deviati di Urbi e torba (2004), La collana di perle (2001-2002),
Il Millennio (1999-2000), Cronache
sessuali di un pomeriggio di solitudine
(2000) e Il
miracolo della poesia (1994-1996).
SETTE
BICCHIERI QUASI UGUALI
( Available)
Titta Colleoni, classe 1947, e classe da vendere. Musicista prezioso,
storico pianista degli acclamati Perdio,
è stato compagno di viaggio di Lucio Dalla, Franco Battiato, Edoardo
Bennato, Lino Capravaccina,
Banco del Mutuo Soccorso, e di tanti altri.
Una storia che non è solo musica, ma una vera e propria odissea tra mari
sempre diversi e quasi sempre mossi,
molto mossi.
Dall’infanzia dorata nella pianura dell’Isola di Bergamo, fino alla fuga
da un seminario e da un conservatorio...
e poi i trionfi e le sconfitte musicali degli anni ‘70, e poi ancora una
fuga terapeutica in Libia e il recente ritorno alla musica.
Tutto consumato tra successi, insuccessi ed eccessi, tra una frattura e
l’altra.
Un vero e proprio sopravvissuto si racconta senza freni e inibizioni, e
senza lasciare nulla caso.
Non c’è solo il Titta in questo racconto, ma anche l’Italia, e il
susseguirsi dei sogni che hanno
accompagnato e caratterizzato gli ultimi 5 decenni della nostra
«cara» penisola.
Scritta da Alessandro Ducoli, la biografia è completata dall’album
«In The Garden Of Eden» che raccoglie le suite superstiti scritte negli
ultimi anni.
CARNE E
OSSA
( Available)
Carne e
Ossa appartiene al ciclo I racconti dei Continenti:
Dogtale (2009) - Le
bambole malate (2013) - Forse il pazzo sono io (2014) - Voi cosa
fareste? (2016) –
Io sono Sandroide (2017) - Pescegatti
e pescecani (2018)
Un testo
breve che si sviluppa in tre parti, iniziando fra ragionamenti, dialoghi e
considerazioni,
per poi
addentrarsi in un mondo distopico sospeso fra realtà e incubo e terminare in un
garage dove sembra essere passato un Platone sbronzo in fuga dalla caverna.
Diretto,
arrabbiato, irriverente e spietato come non mai, Alessandro Ducoli si fotografa
e ci fotografa esponendo i suoi scatti senza ritocchi né filtri, mostrando ogni
soggetto per ciò che è. In carne e Ossa.
Completa
l’opera l’album Divanomachia (2015).
In un macrocosmo di “romanticismo
approssimativo”,
eccovi un manuale pratico di navigazione
intradomestica per viaggiare ovunque senza mai
muovervi dal divano.
In copertina:
Sarcophaga carnaria
© Ducoli.
Giugno 2020
EDIZIONE LIM
NASCONDIGLI
( Available)
Nascondigli appartiene al ciclo I racconti dei Continenti:
Dogtale (2009) - Le
bambole malate (2013) - Forse il pazzo sono io (2014) - Voi cosa
fareste? (2016) –
Io sono Sandroide (2017) - Pescegatti
e pescecani (2018), Carne e Ossa (2020).
Due
racconti paralleli non si incontreranno mai.
Un
prologo e un epilogo condivisi fanno da cornice a due istanze liriche solo
apparentemente distanti.
Ironico,
sarcastico e irriverente come sempre, ma anche incredibilmente fiabesco,
il
Ducoli ci offre la sua biodiversità mentale di fronte agli accadimenti
dell’ultimo storico biennio
e una
raccolta di fiabe dal sapore dolcemente selvatico.
Nessun
freno per un treno che pare sempre più in viaggio su un goduto binario morto.
In copertina: Cipolla tagliata
Illustrazioni: web
Tempo di lettura: 0,13 giorni
Lire: Dieci
Neuro
© Ducoli. Gennaio 2024
ITATA: 100 copie LIBRO+CD
DOGTALE
– Edizioni RAYUELA
( Available)
CATALOGO LATAKIA – ARCHIVIO EDIZIONI SINGOLE (dell’esaurito)
Pic © Goy …
Ducoli’s web site © feb 2007. For
any contact: ducoli.71@gmail.com |